“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

8 Ottobre 2020

Metà ottobre: tempo di regali di natale!

Siamo quasi alla metà di ottobre: è tempo di cominciare a pensare ai regali di natale. Direte voi: ma sei completamente partita di testa? E io […]
4 Ottobre 2020

Diario di una talpa: libri dal lockdown

Sapevo che prima o poi sarebbero fioccati i libri ambientati durante il lockdown. Le limitazioni imposte dalle misure di contenimento del Covid-19 hanno avuto un carattere […]
3 Ottobre 2020

Il diritto di contare

Ieri  sera arriva un whatsapp dalla mia amica Rossella: “su Rai Premium danno il film “Il diritto di contare”, merita”. Impossibile non lasciarsi convincere da un […]
2 Ottobre 2020

Downsizing

Il bello delle biblioteche è che puoi prendere in prestito un DVD al volo per goderti un film mentre stai stirando: è proprio quello che faccio […]
1 Ottobre 2020

Mauro c’ha da fare

Me l’ero perso al momento dell’uscita, risalente ormai al 2015, ma sono felice di averlo recuperato tramite Amazon Prime: Mauro c’ha da fare è un film […]
30 Settembre 2020

La scatola di cuoio

Un paesino sperduto a trenta chilometri da Matera è la speciale location di una storia di piccolissimi uomini e di altrettanto piccole donne, alle prese con […]
29 Settembre 2020

Made in Italy

Dopo Radiofreccia (1998) e Da zero a dieci (2002), Luciano Ligabue firma nel 2018 il suo terzo film, Made in Italy: un inno alla provincia emiliana […]
28 Settembre 2020

Radical chic: a quando il censimento?

Può un romanzo essere nel contempo distopico ed iper-realistico? Sì, se – come nel caso dell’ultimo libro di Giacomo Papi – racconta un’Italia che non esiste, […]
27 Settembre 2020

Drusilla Foer: eleganzissima!

Adorabile, elegantissima, colta, travolgente, simpatica, dolcemente strampalata: Drusilla Foer è un personaggio che mi conquista e che adoro per il suo charme naturale, direttamente nascente dalle […]