“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

26 Settembre 2020

Il libro sul web: ne parla il Cepell

Questa mattina il Centro per il Libro e per la Lettura di Roma ha promosso un webinar dedicato al tema “Il libro corre sul web: comunicazione […]
24 Settembre 2020

Come un nido di vespe

Campagna toscana, 1911 – Nella villa dei conti Sangravino, a poca distanza dal borgo di Valvata, si consuma in pochi attimi la morte atroce del giovane […]
23 Settembre 2020

Magnifica Nives!

Uscito da pochi giorni, e già alle prese con le prime ristampe, l’ultimo romanzo di Sacha Naspini si appresta a scalare le vette delle classifiche, conquistando […]
22 Settembre 2020

Fare bene e farlo sapere

Fare bene e farlo sapere: questo è il primo comandamento dei bibliotecari! Ad esso noi adeguiamo le nostre scelte di lavoro, i nostri comportamenti e le […]
16 Settembre 2020

Una settimana con la Signora in Giallo

E’ ufficiale: gli Amici della San GIorgio acquisteranno su Amazon la raccolta completa in DVD delle 12 serie della fiction “La signora in giallo”: 129,99 euro […]
15 Settembre 2020

La classe avversa

L’industrializzazione italiana, e con essa la prosperità economica, hanno affondato le proprie radici nell’impresa a carattere familiare: a dare avvio al miracolo c’è stato quasi sempre […]
14 Settembre 2020

Le mie tovaglie preferite

Chi mi conosce sa che non so cucinare (menomale che c’è Totò!), ma che ho una passione sfegatata per l’apparecchiatura della tavola. Sottopiatti, piatti, bicchieri di […]
13 Settembre 2020

Back to school

Auguri a tutti gli insegnanti e le insegnanti, gli educatori e le educatrici che domani daranno il via al nuovo anno scolastico (beninteso, anche a chi […]
11 Settembre 2020

In edicola, dribblando Miure gialle e femori di plastica

Questa sera, di ritorno dal lavoro, mi sono fermata ad un’edicola lungo la strada per fare scorta di letture “superimpegnate” da gustare sul divano nel fine […]