“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

2 Gennaio 2022

Vox, il potere della voce

100 parole al giorno: questo è il capitale comunicativo che ogni donna ha il potere di spendere ogni giorno. Superato il limite, ad ogni parola corrisponde […]
1 Gennaio 2022

Agenda vecchia, agenda nuova

Il primo giorno dell’anno è un giorno di festa e di riposo; in questo giorno speciale io mi ritaglio un po’ di tempo per un piccolo […]
26 Dicembre 2021

Il quoziente Q e la meritocrazia

Secondo impegno narrativo per Christina Dalcher, già apprezzata dal pubblico italiano grazie a Vox, uscito nel 2018, questo nuovo romanzo conferma il grande talento della scrittrice […]
24 Ottobre 2021

Differenziare anche a San Felice

Sono passati già alcuni mesi da quando la raccolta differenziata “integrale” è arrivata anche a San Felice: subito ci siamo adattati tutti alla nuova situazione, adeguando […]
16 Ottobre 2021

Ricordando un protagonista del vivaismo pistoiese: Lidiano Zelari

Ho conosciuto Lidiano Zelari circa dieci anni fa, in una occasione istituzionale, in cui ho avuto facile gioco a scoprire che dietro l’imprenditore di successo nel […]
15 Ottobre 2021

Eccomi di nuovo qui

Eccomi di nuovo qui, dopo tanti (troppi) mesi di lontananza da questo blog. Un vero peccato interrompere una abitudine di scrittura libera che mi ha sempre […]
8 Luglio 2021

Amica di Pinocchio

Ieri sera, nell’incantevole scenario del Giardino Garzoni, a Collodi, ho ricevuto – assieme a molte altre persone – un inatteso quanto gradito riconoscimento: quello di “Amica […]
6 Luglio 2021

Grazie, Raffaella!

Ieri Raffaella Carrà è morta: l’annuncio della sua scomparsa ha fatto il giro del mondo in pochi minuti, suscitando sincere manifestazioni di cordoglio. E’ stata una […]
3 Luglio 2021

Self made woman

Quattro episodi su Netflix sciroppati tutti d’un fiato, godendomi il pomeriggio libero dal lavoro e da altri impegni mondani: Self Made: la vita di Madam J.C. […]