“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

1 Luglio 2021

Contro la vulgata a favore dello smart working

Oggi vorrei parlare male dello smart working. O, più precisamente, esprimere il mio personale dissenso contro una vulgata che rischia di consolidarsi, facendo passare per “tranquilli” […]
1 Luglio 2021

Giovedì, tempo di #Letturaday!

Sono passati oltre due mesi da quando, con un po’ d’ansia, molta sfrontatezza ma anche molta passione, un gruppo di prodi soldati di ventura mal equipaggiati […]
30 Giugno 2021

Ambasciatrice della lettura

Sono davvero molto contenta per essere stata nominata “Ambasciatrice della lettura” dal Centro per il libro e la lettura, nell’ambito di un nuovo progetto che mira […]
18 Marzo 2021

Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti

Grazie alla collega e amica Anna Busa, sono venuta a sapere che la collega Viviana Vitari, autrice di un bel toolbox dedicato al co-working in biblioteca, […]
29 Gennaio 2021

Morti ma senza esagerare

Vera non è pronta ad affrontare la morte dei genitori: e invece un incidente stradale glieli ha portati via tutt’e due, all’improvviso. Con i suoi trentasei […]
24 Gennaio 2021

La macchia umana

Sono arrivata a questo film non per caso né per cusiosità, come di solito mi capita. In realtà sto scrivendo un libro sul tema della reputazione: […]
17 Gennaio 2021

La pelusa

Anselmo Del Vescovo fa il bibliotecario nella biblioteca comunale di Catinari: le sue giornate da travet trascorrono placide in una sorta di sinecura fatta di scrupolose […]
15 Gennaio 2021

La diga sull’oceano

Ha dell’incredibile, ma è una vicenda realmente accaduta quella che Osvaldo Guerrieri – critico teatrale e scrittore di grande talento – ha riportato alla luce nella […]
6 Gennaio 2021

Olivia Pope: come non innamorarsene?

In queste ultime settimane, durante le quali i giorni di festa hanno significativamente messo in secondo piano il tempo di lavoro, io e Antonio ci siamo […]