“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

5 Gennaio 2021

Sussidiarietà ed attivismo civico

Cittadini attivi in biblioteca: ne parleremo al corso che Editrice Bibliografica ha programmato a partire da lunedì 11 gennaio, per 3 lunedì consecutivi di gennaio, nell’intento […]
4 Gennaio 2021

Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!

I cittadini che utilizzano una biblioteca pubblica solitamente si muovono lungo la linea DIRITTI/DOVERI: chiedono di ottenere un servizio e si impegnano a rispettare le condizioni […]
3 Gennaio 2021

La forza dell’utopia

Su Netflix in queste settimane sta spopolando L’incredibile storia dell’isola delle rose, un film diretto da Sydney Sibilia e ispirato alla storia vera dell’ingegnere bolognese Giorgio […]
2 Gennaio 2021

Un mondo senza i Beatles è possibile?

Ho visto molto volentieri il film Yesterday, preso in prestito in DVD in Biblioteca San Giorgio. Mi era capitato di citarlo nel libro che sto scrivendo […]
1 Gennaio 2021

The Danish Girl

Grazie al prestito del DVD in San Giorgio, oggi pomeriggio rivedo molto volentieri il film The Danish Girl, che Tom Hopper ha dedicato alcuni anni fa […]
9 Dicembre 2020

Sciopero dei dipendenti pubblici?

Per la giornata di oggi è stato indetto uno sciopero dei dipendenti pubblici dalle principali sigle sindacali. Le motivazioni legate allo sciopero non sono esclusivamente di […]
7 Dicembre 2020

Non è mai troppo tardi

Per chi è nato tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta “Non è mai troppo tardi” è una espressione che suscita immediatamente sentimenti […]
6 Dicembre 2020

Abbandonare un gatto

Uscito da pochi giorni in edizione italiana, questo libro ci svela un Murakami intimo, quasi completamente sconosciuto ai suoi lettori: al centro del breve romanzo dal […]
5 Dicembre 2020

Cultura come cura

Oggi è stato un sabato sicuramente diverso dal consueto: per otto ore tra mattina e pomeriggio sono stata coinvolta nel seminario Cultura come cura, un webinar […]