“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

18 Novembre 2020

La mia gru

Era il 1° agosto del 2008 quando ho cominciato a lavorare per il Comune di Pistoia, come dirigente delle biblioteche e dei servizi culturali. Nella mia […]
17 Novembre 2020

Proattività vs reattività?

Oggi pomeriggio il corso a distanza organizzato dalla Sezione Puglia dell’AIB mi permette di affrontare, in compagnia di un attentissimo gruppo di colleghi e colleghe, i […]
16 Novembre 2020

Il mistero dei calzini spaiati

Come in tutte le famiglie che si rispettino, anche nella mia famiglia spariscono regolarmente i calzini; quelli scuri da uomo e quelli colorati da donna, quelli […]
15 Novembre 2020

Marie Kondo: delusione per il nuovo libro

E’ uscito da pochi giorni in Italia il nuovo libro di Marie Kondo, la guru del riordino: il suo primo libro “Il magico potere del riordino” […]
14 Novembre 2020

Milano Bookcity 2020

Ieri ho fatto una capatina a Milano Bookcity 2020, nel tardo pomeriggio, per assistere alla presentazione di due importanti ricerche commissionate da Intesa San Paolo: sui […]
12 Novembre 2020

Biblioteca a domicilio, ma senza relazione

Stiamo lavorando per organizzare il prestito a domicilio di libri, film, CD musicali e altri materiali prenotati dai cittadini che hanno difficoltà a raggiungere il punto […]
8 Novembre 2020

Biblioteche, cittadelle della democrazia

Oggi è uscito un mio articolo sul quotidiano Il Manifesto sul tema delle biblioteche al tempo del Covid. Si tratta di uno dei tanti contributi che […]
7 Novembre 2020

Ferro

Ho visto su Amazon Prime il documentario sul cantante Tiziano Ferro, un artista che ho sempre apprezzato per le sue qualità canore, ma di cui non […]
4 Novembre 2020

Che vuoi che siano sette minuti?

Il film Sette minuti di Michele Placido è incentrato sulle vicende di una fabbrica tessile in crisi, in procinto di essere acquistata da nuovi proprietari francesi, […]