“Bigiù e babà” è il mio blog, nel quale ogni giorno (o almeno quando ho tempo) scrivo le mie impressioni su ciò che mi ha scatenato la voglia di scrivere: può essere un pensiero che ha preso le mosse nell’ambiente domestico, oppure un evento scaturito durante il mio lavoro in biblioteca. Da qui la suddivisione del sito web in due sezioni: “A casa” e “In biblioteca”, che sono anche in effetti le due sezioni della mia vita. Due parti strettamente legate l’una all’altra, grazie alla fortuna che ho avuto (e che un po’ mi sono anche costruita) di poter svolgere un lavoro che mette in gioco il mio cuore, e che pertanto mi permette di non separare la mia vita personale da quella professionale.

Questo diario è nato tantissimi anni fa, e come tutte le cose nate tanto tempo fa, ha una storia lunga ed ha attraversato varie vicende. Nel primo periodo della sua vita, aveva addirittura un titolo diverso: si chiamava infatti Pensavo peggio, ma già allora svolgeva il compito di diario delle piccole cose che rendevano bella la mia vita. All’epoca ritenni opportuno comunicare agli amici più cari e ai curiosi i motivi di questo cambio di nome. Lo feci in questa pagina, che potete leggere ancora adesso: Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome.

“Bigiù e babà” è scritto proprio così, con la aristocratica parola francese “bijoux” presentata in versione plebea, senza nessun rispetto per la dolcezza del suono originale, più scorrevole e morbido.contiene le piccole cose positive che succedono ogni giorno nella mia vita: piccole tracce di inutilità, tempo perso e cincischiamenti che arricchiscono una giornata fortemente segnata dalla presenza di un lavoro che è così straordinario e così amato da avere la pretesa di riempire tutti gli spazi della vita.

“Bigiù e babà” è il catalogo dei giochi e dei divertimenti, una specie di paese dei balocchi a puntate, che ogni giorno arricchisce la mia vita, restituendomi, sia pure a piccole dosi, il senso di ciò che non serve, dopo una giornata piena di “achievement”.

Dal 10 giugno 2010 al 31 maggio 2012 Bigiù e Babà è stato pubblicato nella vecchia versione del mio sito web, dove è ancora residente: impossibile trovare il tempo per riversare tutti i vecchi post nel nuovo ambiente. Ma chissà se un giorno avrò tempo per farlo.

1 Novembre 2020

Una biblioteca e una fabbrica di scarpe

Ci sono molte differenze tra una biblioteca e una fabbrica di scarpe: potremmo stare ore per descriverle tutte nel dettaglio. Ma le due realtà presentano anche […]
30 Ottobre 2020

Calabria, terra mia

Alcuni giorni fa è stato presentato il corto di Gabriele Muccino “Calabria, terra mia”, un video di otto minuti commissionato dalla Regione Calabria al noto regista […]
27 Ottobre 2020

Niente riunioni? E noi ci riuniamo a distanza!

L’ultimo DPCM ha ribadito il divieto di svolgere riunioni in presenza nella Pubblica Amministrazione, a meno che non sia impossibile fare diversamente. Ieri col personale della […]
25 Ottobre 2020

Raccontami di me

Banca Mediolanum ha fatto centro con una campagna di comunicazione di grande impatto emotivo, che presenta tutti gli elementi della pubblicità high profile: non si parla […]
17 Ottobre 2020

Gatti innamorati? Lampadani!

Uno dei complementi d’arredo più curiosi che ho in casa è una lampada artigianale prodotta dalla azienda pistoiese Lampadani, raffigurante due gatti innamorati: è stato un […]
11 Ottobre 2020

Lo spazio tra le cose

Paolo e Marta sono una coppia sulla quarantina, alle prese con il primo figlio e con la necessità di trasferirsi in una casa più grande, dove […]
10 Ottobre 2020

Il ladro di giorni

Il sabato pomeriggio, prima della consueta uscita serale, è uno spazio che mi piace dedicare al riposo: a volte un vero e proprio super-sonnellino, per rinfrancarmi […]
9 Ottobre 2020

Margin call: un altro tentativo non riuscito

Con il film Margin Call ho un conto in sospeso: ho provato a guardarlo 7 o 8 volte, e mai una volta sono riuscita a vederlo […]
9 Ottobre 2020

Florence Creativity: quant’è dura rinunciare!

Contrariamente alle previsioni negative legate all’emergenza COVID, l’edizione autunnale di Florence Creativity si terrà regolarmente alla Fortezza da Basso a Firenze a fine ottobre. Ho letto […]