Fare bene e farlo sapere: questo è il primo comandamento dei bibliotecari! Ad esso noi adeguiamo le nostre scelte di lavoro, i nostri comportamenti e le […]
L’industrializzazione italiana, e con essa la prosperità economica, hanno affondato le proprie radici nell’impresa a carattere familiare: a dare avvio al miracolo c’è stato quasi sempre […]
Anne TylerLa danza dell’orologioGuanda, 2018 Ancora una volta è la quotidianità delle persone comuni a fare da protagonista dell’ultimo affresco narrativo, il venticinquesimo, che porta la […]
Cathleen SchineIo sono l’altraMilano, Mondadori, 2020 Undicesimo romanzo della scrittrice americana Cathleen Schine, “Io sono l’altra” è una festa per gli amanti delle parole, che potranno […]
Michele SerraLe cose che brucianoMilano, Feltrinelli, 2019 Attilio Campi è un uomo politico pentito. Ad un passo dal diventare ministro, ha presentato una proposta di legge […]
Davide CalìTre in tuttoIllustrazioni di Isabella LabateRoma, Orecchio acerbo, 2018 Ho scoperto la storia dei “treni della felicità” solo recentemente, grazie alla lettura del bellissimo libro […]
Silvia CelaniOgni piccola cosa interrottaMilano, Garzanti, 2019 Vittoria è una ragazza con tutte le carte in regola per vivere una vita felice: appartiene a una famiglia […]
Nel numero di maggio di Biblioteche oggi si parla di library of things, ovvero biblioteca delle cose: un tema che sta risvegliando un grande interesse tra […]
Negli Stati Uniti sono numerose le biblioteche pubbliche che, in aggiunta ai consueti libri e audiovisivi, prestano anche gli stampi da dolci dei formati più diversi: […]